La Milano Design Week 2025 si è confermato uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del design. Dal Pozzo Group, con la sua divisione Ottagono Green Architecture, ha interpretato il tema del Fuorisalone 2025 di Milano, Mondi Connessi, con tre iniziative che hanno celebrato l’armonia tra natura e tecnologia. Un percorso tra architetture green, installazioni artistiche e collaborazioni prestigiose, per esplorare il futuro dell’abitare nel segno della sostenibilità.
Ottagono Lodge in Piazza Cesare Beccaria
Immaginate un’abitazione che si appoggia delicatamente sul terreno, come sospesa, un rifugio che permette di vivere a stretto contatto con la natura. In Piazza Cesare Beccaria è stato presentato il modulo abitativo mobile Ottagono Lodge, progettato da Ottagono Green Architecture in collaborazione con lo studio blueArch atelier altoatesino e milanese, fondato da Alessandro Costanzia di Costigliole e Alberto Montesi, con all’attivo diversi progetti iconici, dalle Alpi dolomitiche al Mediterraneo, da Miami fino alle sabbie del deserto arabo.
Ottagono Lodge è una cellula abitativa che si apre sul mondo, un’esperienza immersiva nella bellezza del paesaggio circostante, in grado di adattarsi a terreni diversi, anche con pendenze considerevoli. La sinuosa struttura in acciaio sagomato a freddo, i pannelli coibentati con materiali naturali e le ampie vetrate creano uno spazio confortevole e luminoso, in perfetta armonia con l’ambiente. Il risultato è un’abitazione pronta all’uso in poche ore, facilmente trasportabile e completamente riciclabile, dotata di soluzioni custom-made, impianti climatici iper-efficienti e, su richiesta, di un sistema fotovoltaico autonomo. Un nuovo modo di vivere, totalmente immersivo e coinvolgente, per connettersi con la natura.
Per scoprire Ottagono Lodge, CLICCA QUI
Due progetti green in Paola Lenti Milano
La divisione Ottagono di Dal Pozzo Group ha confermato la partnership iniziata nel 2024 con Paola Lenti e ha realizzato negli spazi del flagship store Paola Lenti Milano (via Giovanni Bovio 28), Àlfa, la casa senza età, progetto architettonico di oltre 300 metri quadrati, firmato Paola Lenti e Bestetti Associati, costruito con la tecnologia di Ottagono in acciaio e canapa: un sistema innovativo, sostenibile e versatile per edifici di design e dalle elevate performance, all’insegna di sostenibilità ambientale e comfort climatico. Durante il Fuorisalone 2025 le proposte indoor di Paola Lenti hanno trovato collocazione in questo scenario architettonico ideale: un ambiente salubre, energicamente efficiente e a basso impatto ambientale.
Inoltre, uno degli spazi di Paola Lenti Milano affacciato sulla corte centrale, ha ospitato Trame e Fusioni, l’installazione disegnata dall’architetto Marco Carini che simula il mondo del Glamping con scelte di design minimali e modulari, in cui sono protagoniste le trame della struttura in acciaio sagomato a freddo di Ottagono, leggera e riciclabile, abbinata a materiali naturali super-performanti. Un’esplorazione artistica che gioca con texture e colori per creare un dialogo tra design naturale e percezione sensoriale.
L’arte cellulare di Beatrice Gallori in Ottagono Milano
La natura è stata protagonista anche nella terza iniziativa milanese di Dal Pozzo Group, in collaborazione con AD Dal Pozzo Galleria d'Arte, nello spazio Ottagono Milano (via Marina 3). Qui ha esposto l’artista contemporanea Beatrice Gallori, la cui ricerca parte dallo studio della cellula e dei suoi cambiamenti. Con una serie di “fermi immagine” di movimenti cellulari, l’artista indaga in profondità le diversità umane e la vita stessa. Le sue sculture, in dialogo con lo spazio espositivo di Ottagono, offrono una riflessione sulla creazione del movimento, spaziando dall’infinitamente piccolo all’infinito. In questa scala di grandezze, le percezioni vengono esaltate dalla monocromia, espressione fisica del movimento.
Per leggere l'intervista a Beatrice Gallori, CLICCA QUI
Come ogni anno, Dal Pozzo Group è stato presente alla Milano Design Week per esplorare il futuro dell’abitare attraverso le diverse anime del Gruppo: architettura arte e design. Con un approccio transdisciplinare, in cerca di contaminazioni che aprono la strada all'innovazione. E sempre nel segno della sostenibilità.