Categorie: Progetti

Il design va in vacanza: 5 case di architetti famosi in affitto

Oggi le case di architetti famosi non sono più solo progetti da ammirare sulle riviste: molte di queste residenze possono essere abitate e vissute durante un soggiorno reale. Grazie a piattaforme come Airbnb e Living Architecture, è possibile prenotare iconiche ville firmate da archistar, progetti pionieristici o case-manifesto che hanno segnato la storia dell’architettura moderna e contemporanea.

 

case-di-architetti-pietra-peter-zumthor-3

Il Secular Retreat di Peter Zumthor è stato realizzato nell’ambito del progetto britannico Living Architecture, fondato da Alain de Botton, che ha l'obiettivo di affittare a breve termine case vacanza concepite da architetti di fama internazionale

 

Le più iconiche case di architetti famosi in affitto oggi

Case famose per gli appassionati di architettura e non solo. Le abitazioni in questione rappresentano una nuova forma di ospitalità culturale: il viaggio si trasforma in un’esperienza immersiva nel design, nei materiali e nella visione creativa degli architetti. Ecco una selezione di cinque dimore iconiche in cui vivere una vacanza da sogno.

 

shigeru-ban-case-di-architetti-famosi

Vista a volo d'uccello di una villa progettata dal premio Pritzker Shigeru Ban in Giappone, disponibile per essere affittata su Airbnb

 

La Muralla Roja – Il sogno mediterraneo di Ricardo Bofill

📍 Calpe, Spagna
🔗 Prenota La Muralla Roja

Nel cuore di Calpe, in Spagna, sorge La Muralla Roja, uno degli edifici residenziali più fotografati al mondo. Questo complesso è stato progettato da Ricardo Bofill negli anni ‘70 come reinterpretazione contemporanea della casbah araba, combinando volumi geometrici e colori saturi che dialogano con il cielo e il mare.

 

la-muralla-roja-architetto-ricardo-bofill

 

All’interno del complesso si trovano diversi appartamenti oggi disponibili per l’affitto breve su piattaforme come Airbnb. Oltre all’impatto visivo, la Muralla Roja offre terrazze panoramiche, piscine e interni dal gusto brutalista e dai colori mozzafiato. Ideali per chi vuole unire design e fotografia alle proprie vacanze al mare.

 

 

 

Villa di Shigeru Ban – Lusso sostenibile nelle montagne giapponesi

📍 Niseko, Hokkaido, Giappone
🔗 Prenota Villa a Niseko

Progettata dal premio Pritzker Shigeru Ban, maestro dell’architettura sostenibile e dell’uso innovativo del legno e dei materiali riciclati, questa villa a Niseko incarna la sua filosofia progettuale fatta di leggerezza, modularità e dialogo con la natura.

 

shigeru-ban-case di-architetti

 

La casa, disponibile su Airbnb, unisce design giapponese contemporaneo e tecnologie d’avanguardia. Ampie vetrate incorniciano la foresta, mentre gli interni in legno massello creano un’atmosfera calda e immersiva. Perfetta per una fuga di lusso consapevole, tra relax e riflessione architettonica.

 

shigeru-ban-casa-in-affitto-vista

 

Duplex di Le Corbusier – Abitare l’Unité d’Habitation a Marsiglia

📍 Marsiglia, Francia
🔗 Prenota Unité d’Habitation

Un’occasione irripetibile per vivere dall’interno uno degli edifici più rivoluzionari del XX secolo: l’Unité d’Habitation progettata da Le Corbusier nel 1952. Questo duplex autentico, conservato secondo il progetto originale, si trova al settimo piano dell’edificio a Marsiglia.

 

le-corbusier-unite-d-habitation-in-affitto

 

Gli interni sono fedeli allo stile purista dell’architetto: volumi netti, arredi in legno modulare, colori primari e una logica spaziale propria della corbusiana “macchina per abitare”. Soggiornare qui è come entrare in un libro di storia dell’architettura, ma in scala 1:1. Imperdibile per architetti e appassionati di progettazione razionalista.

 

 

 

Schwartz House – Il sogno organico di Frank Lloyd Wright nel Midwest

📍 Two Rivers, Wisconsin, USA
🔗 Prenota Schwartz House

Concepita nel 1939 come prototipo “Usonian”, la Schwartz House è uno degli esempi più affascinanti di architettura organica firmata da Frank Lloyd Wright. Costruita seguendo i principi dell’integrazione tra ambiente, funzione e materiali naturali, la casa è oggi perfettamente abitabile.

 

wright-case-di-architetti-usonian-in-affitto

 

L’abitazione offre ambienti intimi, tetti bassi, pavimenti radianti e un raffinato uso del legno e del mattone. Disponibile su Airbnb, la casa consente di sperimentare direttamente la visione wrightiana dello spazio domestico come estensione armonica del paesaggio. Ideale per chi vuole approfondire l’architettura americana nel suo contesto originario.

 

wright-casa-famosa-in-affitto

 

Secular Retreat – Il silenzio monolitico di Peter Zumthor nel Devon

📍 Chivelstone, Devon, Regno Unito
🔗 Prenota Secular Retreat

Firmato dal maestro svizzero Peter Zumthor, vincitore del Pritzker Prize 2009, il Secular Retreat è un rifugio monastico di calcestruzzo compatto che domina dolcemente le colline del Devon. È la prima residenza permanente di Zumthor costruita nel Regno Unito, parte della visione culturale di Living Architecture, il progetto fondato da Alain de Botton per “democratizzare” l’architettura di qualità.

 

architetti-famosi-peter-zumthor-devon-uk

 

La casa ospita fino a 10 persone in cinque suite, con ambienti progettati interamente dall’architetto, dagli arredi alle luci. Le pareti materiche e le ampie vetrate incorniciano la natura inglese, creando un’atmosfera contemplativa e sensoriale. Un soggiorno al Secular Retreat è un’esperienza immersiva pensata per rigenerare corpo e mente attraverso l’architettura.

 

living-architecture-case-architetti-famosi-secular-retreat-peter-zumthor

 

Vivere l’architettura, non solo visitarla

Scegliere di soggiornare in una delle qui descritte case di architetti famosi significa compiere un viaggio dentro la cultura progettuale, trasformando il semplice concetto di vacanza in un’esperienza estetica e intellettuale. Abitare per qualche giorno un’opera di Le Corbusier, svegliarsi in una camera ideata da Frank Lloyd Wright o affacciarsi su ambienti progettati da Shigeru Ban significa vivere il design dall’interno, capire le logiche spaziali, materiali e narrative di alcuni tra i più grandi maestri dell’architettura.

 

 

Giacomo Casarin

Scritto da Giacomo Casarin

Formazione da architetto e giornalista di professione, Giacomo lavora da anni con riviste, media e aziende del settore Architettura & Design per informare sui trend del mercato e comunicare la cultura del progetto.

Consigli